napoleggiamo
up
home

10/02/2015

ManinArt, la riscoperta dell'artigianato.

La mostra è in corso di svolgimento a Napoli e si terrà fino al 15/2 nella chiesa di San Biagio Maggiore

ManinArt, la riscoperta dell'artigianato.

Nel cuore del centro storico di Napoli, in una delle vie più caratteristiche, San Gregorio Armeno, presso l'antica Chiesa di San Biagio Maggiore, dal 9 al 15 febbraio sarà possibile ammirare una mostra mercato dedicata all'artigianato intitolata "ManinArt". Un collettivo di artisti, "la tribù dell'artigianato", ha dato vita a tale evento al fine di riportare l'attenzione meritata su un'attività che da sempre fa parte della storia e della cultura partenopea e nn solo,cioè l'artigianato. 

La sorpresa sta nel fatto che contrariamente a ciò che ci si potrebbe aspettare da una mostra del genere, Orologi da donna alcuni degli artisti impegnati sono veramente molto giovani. Ciò a riprova del fatto che l'arte di realizzare usando le mani, appassiona le persone a prescindere dall'età. Tutti questi artigiani un po' per stile di vita, un po' per reazione alla crisi, un po' per coscienza civile e sociale hanno posto la loro attenzione sulla difesa della natura ed iniziato a realizzare oggetti utilizzando materiali poveri quali plastica, lattine, carta e cartoni, filati e fettucce o riciclando tutto ciò che gli dava ispirazione come ad esempio bulloni, cavi elettrici, tubi etc. Non mancano opere fatte con argilla, bronzo, legno, cuoio, pelle, ottone, rame e pietre dure, insomma ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche. 

I visitatori potranno ammirare gli oggetti più svariati, dai gioielli alle maschere, dalle suppellettili alle borse fino agli immancabili presepi, da sempre vanto dell'arte napoletana. Proprio in questa settimana dedicata all'amore, con San Valentino di mezzo, questi artigiani rendono palpabile la passione che dedicano alla realizzazione di quelle che definiscono proprie "creature", tutte rigorosamente realizzate a mano in soluzioni uniche ed irripetibili.

Durante tutta la settimana gli appassionati potranno assistere a laboratori e alle realizzazioni di oggetti di vari materiali e seguire tutte le varie fasi, dal nulla alla materializzazione di un'idea. La mostra è aperta ogni giorno dalle 10 alle 19 e l'ingresso è gratuito. Non mancate, e se siete alal ricerca di qualche gustosa anteprima, guardate le interviste che abbiamo realizzato con alcuni degli artigiani della mostra: 

Elisa Lanna - Gioielli di Scarto

Luca Arcamone - Creature

 

Valentina De Felice - L'Arte della Ceramica

Marina Orlando - Mavalù

Claudio Apuzzo - Materiae

Ida & Pingala

Grazia Casillo - Il Sogno di una volta

Ludograceart

ri.me

Artefertile

Silvio - Presepi

Mariarosaria Rastelli

Manuela Ospici

twitter

Spazio Sponsor: